VARIANTE LAGO ANGITOLA
Superata Girifalco, la Ciclovia offre un percorso di variante verso il Lago Angitola. Si procede per circa 12 Km in salita in direzione del Passo Fossa del Lupo (878 m), dove si imbocca la SP145 verso Polia. Percorso il primo Km in ascesa, la strada si apre ad una discesa con pendenze notevoli che in località Tre Croci sfiorano il 20%. Raggiunta Polia, ci si immerge in un paesaggio magnifico ricco di sorgenti e una vegetazione fitta che nella parte collinare cede il passo a ulivi, vigneti e fichi d’india. Superata la frazione di Menniti (400 m), la Ciclovia procede sulla SP40 con brevi saliscendi in direzione di Monterosso Calabro (310 m) che si raggiunge al Km 21,6. Il paese, tra i venti borghi più belli d’Italia secondo Skyscanner, offre un interessante Museo della Civiltà contadina e artigiana della Calabria insieme a quello multimediale delle Serre Calabresi. A valle di Monterosso la variante della Ciclovia imbocca la SP47 in direzione del Lago Angitola, oasi naturalistica di valore internazionale che si trova al Km 27; la Riserva presenta un suggestivo percorso ciclopedonale e dista dalle spiagge di Pizzo Calabro soltanto 5 Km. Da qui si riprende a pedalare in leggera salita per 14 Km fino a S. Nicola da Crissa (518 m), il “balcone delle Calabrie” che regala uno scorcio magnifico sulle coste tirreniche. Superato il centro abitato la Ciclovia riprende la sua ascesa verso Torre di Ruggiero (590 m) che raggiunge al Km 56.