Skip to main content

Calabria: Viaggio Italiano

mauro fumagalli Ammetto di non essere mai stato in Calabria prima, mi avvicino a Lei con un incarico speciale, un incarico datomi dal Ministero del Turismo in collaborazione con la conferenza delle Regioni italiane per creare e organizzare il progetto VIAGGIO ITALIANO - Le Vie del Bike. L'obiettivo è ambizioso e affascinante, un progetto che mette a sistema gran parte delle ciclovie e ciclabili italiane che saranno poi inserite nel nuovo portale del Ministero www.italia.it.Le Regioni ma soprattutto le Ciclovie da pedalare sono tante, allora mi metto da subito ad organizzare e pianificare il...

Continua a leggere

Il Terzo Paradiso

Storia di Alex Crevar | foto di Paolo Ciaberta Il penultimo giorno di un viaggio di una settimana attraverso la Calabria meridionale, il nostro percorso si è orientato verso l'alto, lasciandosi alle spalle la civiltà. Non era una cosa insolita. Il tracciato ciclistico che abbiamo seguito, la Ciclovia Parchi Calabria, lunga 338 miglia (545 chilometri), è stata progettata per guidare i ciclisti lungo le strade tranquille, spesso prive di auto e talvolta montuose, che collegano l'interno remoto, non industrializzato e poco apprezzato della regione peninsulare. Per ore e ore – rotolando verso sud...

Continua a leggere

In undici dal Pollino allo Stretto

Angelo Melone C’è una Calabria diversa da quella che monopolizza gli spot pubblicitari dell’estate. È diversa per le caratteristiche del territorio, bellissimo, lontano dalle celebri località marine e dai tratti di co-sta affascinanti ma spesso ingolfati da un turismo ossessivo; è diversa anche nei turisti che la attraversano e nel rap-porto che gli abitanti hanno con loro. È la Calabria della natura impressionante, dei silenzi e delle foreste, dei laghi e delle strade poco trafficate, dei paesi poco rovinati dalla speculazione che nascondono tesori d’arte e di storia, della percezione del...

Continua a leggere

In bici attraverso il cuore pulsante della Calabria

Angelika Hinteregger e Reinhard Maxbauer  Giorno 1: Dal Lago Cecita alla Sila Piccola (località Pantane)Apriamo la porta del nostro alloggio di buon mattino. I raggi di sole ci colpiscono il viso, i clacson risuonano per le strade e la gente cammina energicamente. "Ciao Angelika e Reinhard!", ci chiama Francesco e ci saluta con un sorriso. Siamo arrivati in Calabria, la punta meridionale dell'Italia! Nei prossimi cinque giorni abbiamo intenzione di percorrere una parte della Ciclovia Parchi Calabria. Il percorso attraversa l'Appennino Calabrese e quattro parchi naturali e nazionali, e...

Continua a leggere

Wild Calabria

paolo penni martelli  Abbiamo pedalato la Calabria da Nord a Sud, attraversando le montagne e i quattro parchi naturali: il Pollino, la Sila, le Serre e l’Aspromonte. Quando alla fine siamo arrivati a Reggio Calabria, ci siamo lasciati alle spalle cinquecentosessantasettevirgolaventisei chilometri e diecimilacentonovanta metri di dislivello, per un tempo complessivo di ventisette ore e cinquantotto minuti. Iniziamo da Laino Borgo, giusto il primo paesino calabro che si incontra provenendo dalla Basilicata. Prepariamo le bici per il giorno dopo e poi via a cena. E qui già capiamo quale...

Continua a leggere

Un viaggio inaspettato

Storia di elisa gallo | foto di Paolo Ciaberta Ho percorso la Ciclovia dei Parchi della Calabria nell’agosto 2021 insieme al fotografo Paolo Ciaberta. Da sud a nord, dall’Aspromonte al Pollino, attraverso Serre e Sila, raggiungendo la Calabria da Torino in treno, in perfetta sintonia con l’attenzione all’ambiente di cui la bicicletta è simbolo, e salutando a fine viaggio il Pollino dopo una panoramica discesa verso il mare.I giorni percorsi a pedalare nell’entroterra calabrese sono stati pieni di meraviglia, per la bellezza e la varietà dei paesaggi, per l’accoglienza delle persone che abbiamo...

Continua a leggere

Seguici

Newsletter

© Ente Parco del Pollino | All rights reserved.