Skip to main content
Calabria eMotion Pictures Contest fotografico/video Il Contest Calabria eMotion Pictures è finalizzato a raccogliere le esperienze vissute in prima persona dalla community Facebook e Instagram lungo il tracciato della Ciclovia dei Parchi della Calabria. Partecipa e inviaci immagini e video di paesaggi, incontri, personaggi, luoghi, tipicità enogastronomiche, storie che ti hanno particolarmente colpito nel tuo viaggio. 
No file(s) selected
Misura della T-Shirt che verrà inviata esclusivamente in caso di proclamazione come vincitore

Si dichiara di:

  1. di aver letto attentamente e di accettare integralmente il Regolamento del Contest fotografico/video “Calabria eMotion Pictures” a cui il presente modulo di partecipazione è allegato;
  2. di essere l’unico autore delle Opere inviate e, quindi, titolare esclusivo e legittimo di tutti i diritti di autore, di sfruttamento e di riproduzione dei contenuti delle stesse;
  3. che il materiale inviato non viola in alcun modo i diritti di terzi né disposizioni di legge esistenti, manlevando da ogni responsabilità l’Ente Parco Nazionale del Pollino per qualsiasi eventuale pretesa e/o azione di terzi in conseguenza di una eventuale violazione di diritti o della legge, ivi incluse eventuali spese legali anche di carattere stragiudiziale;
  4. di concedere all’Ente Parco Nazionale del Pollino l’autorizzazione alla pubblicazione della propria immagine eventualmente riprodotta nelle Opere inviate;
  5. di concedere all’Ente Parco Nazionale del Pollino il diritto d’uso a titolo gratuito non esclusivo, senza limiti di tempo e spazio, delle Opere inviate per le finalità di cui al presente Contest, anche di quelle non risultate vincitrici, autorizzandolo all’utilizzo e pubblicazione delle stesse sui social (Facebook, Instagram, Youtube, Pinterest, Twitter) della Ciclovia, così come sul web e/o su qualsiasi altro supporto o mezzo di diffusione, anche cartaceo, della Ciclovia, con l’obbligo di citare il “nome utente” dell’autore.

Dichiara, altresì, di autorizzare il trattamento dei propri dati personali ai sensi dell’art. 13 del GDPR 2016/679.

Continua a leggere

Natura e avventura

Natura e Avventura il regno dei pini loricati parco nazionale del pollino Il viaggio alla scoperta dei paesaggi naturali attraversati dalla Ciclovia, parte dai massicci del Pollino e dell’Orsomarso, tra le più alte vette del Sud Italia, dove, abbarbicato sulle scoscese pietraie calcaree, vive il tenace pino loricato, emblema del Parco nazionale del Pollino che annovera nelle sue fila anche l'albero vivente più antico d'Europa: Italus un pino loricato che ha conosciuto ben 1.230 primavere. Un territorio che presenta 75 Geositi che dal 2015 sono entrati...

Continua a leggere

Storia e fede

Storia e Fede comunità arbëresche e culti mariani parco nazionale del pollino Un affascinante viaggio nel tempo e nella storia che solca un territorio abitato sin dall’Età della pietra, come testimoniano i segni del maestoso bue graffito nella Grotta del Romito di Papasidero oltre undicimila anni fa. Un percorso che incrocia i paesi del Pollino di epoca romana, come Morano Calabro, il suggestivo abitato a semicerchi che incantò Esher che lo ritrasse più volte, quelli longobardi, come l’antico borgo di Laino castello, e i centri abitati dalle comunità di lingua arbëresche, originati...

Continua a leggere

Arte e Cultura

Arte e Cultura Chiese, conventi, monasteri e santuari custodiscono la parte più consistente del patrimonio artistico dei territori attraversati dalla Ciclovia dei Parchi. Un repertorio monumentale che rievoca tutte le influenze stilistiche da cui la regione interna è stata attraversata, dal medioevo in avanti, romanico, gotico, classico, barocco, e che ingloba manufatti di raffinata produzione artigianale con opere pittoriche e scultoree di grande pregio. Tra queste emergono le tele di Mattia Preti, oggi nel Museo Civico di Taverna, il paese ai piedi della Sila piccola...

Continua a leggere

Enogastronomia e tradizioni

Enogastronomia e tradizioni I piatti tipici godono dei profumi e dei frutti del bosco, funghi, tartufi, castagne, noci, e degli aromi delle erbe selvatiche, timo, origano, mentuccia. La pasta è preferibilmente fatta in casa con farine a km 0 e il più delle volte condita con legumi, verdure, ortaggi e insaporita con formaggi e carni di un territorio dove il benessere animale è cosa naturale. Pecore, capre, mucche podoliche, suini, hanno qui il loro habitat ideale grazie al quale è possibile godere di latte e carni, formaggi e insaccati, di qualità impareggiabile ottenuti...

Continua a leggere

Seguici

Newsletter

© Ente Parco del Pollino | All rights reserved.