Articoli & News
Blog
Esperienze di viaggio, special tour, eventi. Il racconto dei protagonisti per conoscere e ascoltare “le voci” della Ciclovia dei Parchi della Calabria.
Per la Calabria il battesimo dell'Unesco è arrivato lo scorso luglio con l’iscrizione delle faggete vetuste dei parchi nazionali dell'Aspromonte e del Pollino nell'elenco dei patrimoni mondiali dell'umanità.
Il cicloturismo è un asset su cui sin da subito abbiamo deciso di puntare perché, in linea con la nostra filosofia, incarna una modalità dolce di fruizione dei luoghi che può portare solo benefici in termini di tutela del paesaggio e della cultura.
Un viaggio in perfetta sintonia con l’attenzione all’ambiente di cui la bicicletta è simbolo, e salutando a fine viaggio il Pollino dopo una panoramica discesa verso il mare.
Sergio Borroni, Paola Gianotti, Lorenzo Molinari, Pinar e Paolo Pinzuti sono i protagonisti di un’esplorazione a pedali che trasporta lo spettatore alla scoperta della Ciclovia, tra colpi di scena, scenette surreali e incontri improbabili.
Quando abbiamo scoperto per la prima volta dell’esistenza di una ciclovia che attraversa l’entroterra calabrese davvero non sapevamo cosa poterci aspettare. Per toglierci ogni dubbio siamo andati a vedere in prima persona. Parola di Pinar e Paolo Pinzuti!
l’Oscar italiano del cicloturismo 2021 assegnato alla Ciclovia dei Parchi della Calabria. Il prestigioso riconoscimento che ogni anno porta sotto i riflettori alcuni dei progetti cicloturistici più interessanti d’Italia è stato attribuito alla Ciclovia dei Parchi della Calabria, che guadagna il primo posto ex-aequo con la Green Road dell’Acqua della Provincia Autonoma di Trento
Sono tanti i cicloturisti d'eccezione che hanno percorso la ciclovia dei parchi in questo inizio di stagione estiva, condividendo la propria esperienza con la folta comunità di follower e seguaci che ne segue quotidianamente l'attività sui canali social e web.
Ultima nata nel panorama dei grandi itinerari ciclistici nazionali ha da subito catalizzato l’interesse degli appassionati delle due ruote. Parliamo della Ciclovia dei parchi della Calabria, un itinerario di oltre 500 km che si snoda attraverso i quattro grandi parchi naturali della Regione: i Parchi Nazionali del Pollino, della Sila, dell’Aspromonte, ed il Parco Regionale delle Serre. Un progetto che ha coinvolto quindi tutte le aree protette calabresi con l’intento di promuoverle e valorizzarle.
Siamo davvero lieti di poter offrire agli appassionati del cicloturismo un viaggio nel cuore della nostra regione, un percorso che attraversa quattro grandi aree protette, dal Pollino alla Sila, dalle Serre all’Aspromonte, e svela l’anima di questa meravigliosa terra sospesa tra mare e cielo che è la Calabria.
La Calabria si propone come destinazione turistica ideale per gli amanti del viaggio e della vacanza intesi come esperienza di conoscenza e di benessere, a contatto diretto con la natura e il paesaggio culturale, un patrimonio di storie, ritualità e saperi ancora vivo che fa di questa terra un luogo di fascinazioni uniche e di straordinario appeal.
Chiudete gli occhi ed immaginate: strade silenziose, boschi a perdita d’occhio, alberi secolari e borghi fiabeschi nelle cui strette strade echeggiano i suoni di lingue antiche e profumi avvolgenti. Questa è l’esperienza sensoriale della Ciclovia dei Parchi della Calabria.
Ciao a tutti, siamo Pippo e Mara due calabresi DOC innamorati della nostra Regione e dell’attività all’aria aperta. Dal 2016 ci occupiamo di comunicazione e promozione del territorio utilizzando lo sport come elemento attrattivo.
La Ciclovia dei Parchi della Calabria ci aspetta. Pedaleremo oggi solo per poche decine di chilometri di un percorso molto, ma molto più lungo. Crediamo che sia una idea vincente per valorizzare appieno le bellezze della nostra regione.
Ciao a tutti, siamo un gruppo di amici dell'AsD Moving Emotions di San Pietro Apostolo, amanti della natura, dell'avventura e della scoperta, e vi proponiamo un percorso emozionante.
© Ente Parco del Pollino | All rights reserved.