Skip to main content
Calabria eMotion Pictures Contest fotografico/video El Concurso tiene como objetivo recoger las experiencias vividas en primera persona por la comunidad de Facebook e Instagram a lo largo del recorrido de la Ciclovía de los Parques de Calabria Participa y envíanos imágenes y vídeos de paisajes, encuentros, personajes, lugares, especialidades gastronómicas, vinos e historias que te han impresionado especialmente en tu viaje.
No file(s) selected
Size of the T-shirt, which will only be sent to the winners
  1. I have thoroughly read and integrally accepted the regulation of the photo & video Contest Calabria eMotion Pictures, to which this participation form is attached;
  2. I’m the only author of the Works sent and, therefore, the exclusive and legitimate holder of any copyright, right to exploit and right of reproduction over the content of the Works;
  3. the material sent does not breach any third-party rights or applicable provisions of law, and the Pollino National Park shall be held harmless and indemnified for any third-party claim and/or action arising as a result of any breach of rights or law, including any legal costs, also of out-of-court nature.
  4. I hereby authorise the Pollino National Park to publish my picture, possibly reproduced in the photographs sent;
  5. I grant the Pollino National Park an unlimited, non-exclusive and free-of-charge right to use the pictures sent for the purposes of this Contest, including the non-winning ones, hereby authorising it to use and publish said pictures on the social networks (FB, IG, YouTube, Twitter) of the Parks Cycle Network, as well as on the web and/or any other means (including paper) of the Parks Cycle Network, with an obligation to quote either the “user name” of the author or the “name and surname” of the author.

I hereby authorise the use of my personal data pursuant to art. 13 of the GDPR 2016/679.

Seguir leyendo

Natura e avventura

Natura e Avventura il regno dei pini loricati parco nazionale del pollino Il viaggio alla scoperta dei paesaggi naturali attraversati dalla Ciclovia, parte dai massicci del Pollino e dell’Orsomarso, tra le più alte vette del Sud Italia, dove, abbarbicato sulle scoscese pietraie calcaree, vive il tenace pino loricato, emblema del Parco nazionale del Pollino che annovera nelle sue fila anche l'albero vivente più antico d'Europa: Italus un pino loricato che ha conosciuto ben 1.230 primavere. Un territorio che presenta 75 Geositi che dal 2015 sono entrati...

Seguir leyendo

Storia e fede

Storia e Fede comunità arbëresche e culti mariani parco nazionale del pollino Un affascinante viaggio nel tempo e nella storia che solca un territorio abitato sin dall’Età della pietra, come testimoniano i segni del maestoso bue graffito nella Grotta del Romito di Papasidero oltre undicimila anni fa. Un percorso che incrocia i paesi del Pollino di epoca romana, come Morano Calabro, il suggestivo abitato a semicerchi che incantò Esher che lo ritrasse più volte, quelli longobardi, come l’antico borgo di Laino castello, e i centri abitati dalle comunità di lingua arbëresche, originati...

Seguir leyendo

Arte e Cultura

Arte e Cultura Chiese, conventi, monasteri e santuari custodiscono la parte più consistente del patrimonio artistico dei territori attraversati dalla Ciclovia dei Parchi. Un repertorio monumentale che rievoca tutte le influenze stilistiche da cui la regione interna è stata attraversata, dal medioevo in avanti, romanico, gotico, classico, barocco, e che ingloba manufatti di raffinata produzione artigianale con opere pittoriche e scultoree di grande pregio. Tra queste emergono le tele di Mattia Preti, oggi nel Museo Civico di Taverna, il paese ai piedi della Sila piccola...

Seguir leyendo

Enogastronomia e tradizioni

Enogastronomia e tradizioni I piatti tipici godono dei profumi e dei frutti del bosco, funghi, tartufi, castagne, noci, e degli aromi delle erbe selvatiche, timo, origano, mentuccia. La pasta è preferibilmente fatta in casa con farine a km 0 e il più delle volte condita con legumi, verdure, ortaggi e insaporita con formaggi e carni di un territorio dove il benessere animale è cosa naturale. Pecore, capre, mucche podoliche, suini, hanno qui il loro habitat ideale grazie al quale è possibile godere di latte e carni, formaggi e insaccati, di qualità impareggiabile ottenuti...

Seguir leyendo

Síganos

Newsletter

© Ente Parco del Pollino | All rights reserved.