PARCO NAZIONALE DELL’ASPROMONTE

GAMBARIE - REGGIO CALABRIA

Gambarie - Reggio Calabria

 

Il percorso parte da Gambarie (1324 m), dove ha sede l’Osservatorio per la biodiversità, e risale fino a 1366 m di quota nei pressi della Montagna di Reggio da cui inizia la lunga discesa che conduce al Passo dei Petrulli (1057 m) nei pressi della Serra secolare dove i soldati piemontesi ferirono Garibaldi, e continua fino in prossimità della frazione di Straorino (580 m). Da qui la Ciclovia risale fino alla fiumara della Cartiera (634 m) per poi ridiscendere su Via Reggio Campi in direzione di Terreti e Nasiti e giungere in prossimità della collina dell’Eremo della Madonna della Consolazione (160 m), il balcone su Reggio Calabria e lo Stretto di Messina. Il percorso termina nella città più antica della Calabria greca di cui racconta il Museo archeologico nazionale che ospita i celebri bronzi di Riace; la ciclovia, infine, costeggia il Mediterraneo sul lungomare Falcomatà, quello che D’Annunzio definì “il più bel chilometro d'Italia”.

31,8 km
1:20 ore
250 m
Molto allenato
Natura e avventura
Il viaggio inizia qui

ITINERARIO E TAPPE

Download gpx

Cose da non perdere

Flora e Fauna

La flora del territorio del Parco è composta da circa 1.500 specie. In alcune aree è presente la Woodwardia radicans, relitto del Terziario.  Recentemente la faggeta di Valle Infernale è stata candidata ad entrare nella rete delle faggete vetuste UNESCO. Grande la ricchezza faunistica. Fra i mammiferi ricordiamo: lupo, gatto selvatico, driomio, scoiattolo meridionale, martora, tasso, lepre e capriolo italico. Tra i rettili è presente la testuggine di Hermann, mentre tra gli anfibi si segnalano la salamandrina dagli occhiali e l'ululone appenninico

GAMBARIE E OSSERVATORIO PER LA BIODIVERSITÀ

Gambarie, località montana del Comune di Santo Stefano in Aspromonte, ubicata a 1.350 metri s.l.m., nel cuore del Parco Nazionale dell’Aspromonte, è un’importante stazione turistica invernale, famosa per le piste, gli impianti di risalita, l’ambiente naturale ed i suggestivi paesaggi. L’Osservatorio per la Biodiversità, posto in località Cucullaro, è una struttura concepita per diffondere la conoscenza della flora, della fauna, degli habitat e degli ecosistemi dell’Aspromonte.

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA

L’edificio del Museo Nazionale della Magna Grecia custodisce i Bronzi di Riace, tra le testimonianze più significative dell’arte greca classica: due statue bronzee raffiguranti due uomini nudi, originariamente armati di scudo e lancia, divenuti simbolo della città di Reggio Calabria. Il Museo, realizzato tra il 1932 ed il 1941 e tra i più rappresentativi di quel periodo storico, accoglie una vasta esposizione di reperti provenienti da tutta la Calabria.

INFORMAZIONI UTILI

SUGGERIMENTI

Clima

Durante la stagione invernale possono verificarsi precipitazioni nevose nel tratto iniziale del percorso. Le strade sono comunque percorribili e le strutture d’accoglienza funzionanti. Le temperature diventano sempre più miti via via che il percorso si avvicina al mare.

cibo, acqua, alloggio

Gli agriturismi sono presenti lungo tutto il percorso, così come B&B e affittacamere. Nei paesi che si incontrano non mancano ristoranti e trattorie che offrono prodotti del territorio e cucina tipica. Molto variegata è l'offerta enogastronomica della città di Reggio Calabria con proposte e menù per tutti i gusti.

Abbigliamento

La dotazione varia molto in funzione della stagione. In autunno inoltrato e in inverno è opportuno coprirsi bene perché le temperature nel tratto iniziale possono scendere molto, mentre in primavera si può abbandonare la maglietta termica avendo sempre a disposizione una giacca impermeabile. In estate si pedala bene anche in maglietta e pantaloni corti avendo a disposizione una mantellina per i tratti iniziali in quota.

  • Si consiglia l'uso di bici da cicloturismo affidabili e confortevoli, adatte sia per percorsi asfaltati che sterrati. 

  • Per chi sceglie di viaggiare in tenda c’è la possibilità di pernottare in campeggi attrezzati, aree bivacco tra i boschi. Le informazioni sono disponibili nella sezione Ospitalità e servizi.

Informazioni utili

Newsletter

© Ente Parco del Pollino | All rights reserved.