PARCO NAZIONALE DELLA SILA

ROVALE - VILLAGGIO MANCUSO

ROVALE - VILLAGGIO MANCUSO

 

Il percorso parte da Rovale (1350 m), piccolo e suggestivo centro di vacanza collocato all’estremità nordorientale del lago Arvo dove affaccia anche il villaggio turistico di Lorica (San Giovanni in Fiore), in Sila Grande. Procede in direzione del Lago Ampollino (1282 m) raggiunto dopo una serie di saliscendi, nei pressi di Trepidò dove ha sede il Centro visite Museo dell’acqua e dell’energia. Il percorso costeggia il lago per circa 13 Km e poi procede in direzione sud verso la frazione di Manco Spineto Migliari inerpicandosi fino a 1435 m di quota per poi ridiscendere rapidamente verso i Villaggi Racise e Mancuso, noto centro di villeggiatura con suggestive baite in legno sorte ad inizio del Novecento (1290 m).

56 km
3:00 ore
800 m
Molto allenato
Natura e avventura
Il viaggio inizia qui

ITINERARIO E TAPPE

Download gpx

Cose da non perdere

LORICA (SAN GIOVANNI IN FIORE)

Lorica è un villaggio turistico che sorge sulla larga valle del lago Arvo in Sila Grande. Ricade in due comuni della provincia di Cosenza: San Giovanni in Fiore e Casali del Manco. La frazione si trova a 1314 metri s.l.m. . All’interno nel suo territorio si possono praticare diverse attività sportive, dal canottaggio sul lago allo sci alpino sul Monte Botte Donato (1929 m).

IL CENTRO VISITE MUSEO DELL’ACQUA E DELL’ENERGIA

Il Centro Visite Museo dell’Acqua e dell’Energia si trova in località Trepidò, nel comune di Cotronei, in provincia di Crotone. Nasce grazie ad un intervento di riqualificazione ambientale di un’area e di recupero edilizio di un preesistente fabbricato. Nel Museo i temi trattati, mediante tecnologie multimediali e interattive, sono le ricchezze idriche e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile.

VILLAGGIO MANCUSO

Villaggio Mancuso nasce nei primi decenni del XX secolo, come centro di villeggiatura per i cittadini del Catanzarese, in una delle aree più pregiate della Sila. Si sviluppa nell’areale dei monti Femminamorta e Gariglione. Sono presenti le tipiche casette in legno a listelli bianco e neri, che ricordano le baite svizzere ora accompagnate da alberghi ed attività ricreative.

INFORMAZIONI UTILI

SUGGERIMENTI

clima

Durante la stagione invernale sulle alture possono verificarsi precipitazioni nevose. Le strade sono comunque percorribili e le strutture d’accoglienza funzionanti. Per chi non teme le basse temperature sui pedali la Ciclovia può quindi essere attraversata anche in questa stagione. 

Cibo, acqua e alloggio

Gli agriturismi sono presenti lungo tutto il percorso, così come B&B e affittacamere. Nei paesi che si incontrano non mancano ristoranti e trattorie che offrono prodotti del territorio e cucina tipica. La Ciclovia attraversa per lo più boschi ed aree verdi, dove le fonti d'acqua sono sempre disponibili.

ABBIGLIAMENTO

La dotazione varia molto in funzione della stagione. In autunno inoltrato e in inverno è opportuno coprirsi bene perché le temperature in quota possono scendere molto, mentre in primavera si può abbandonare la maglietta termica avendo sempre a disposizione una giacca impermeabile. In estate si pedala bene anche in maglietta e pantaloni corti avendo a disposizione una mantellina per i tratti in quota.

  • Si consiglia l'uso di bici da cicloturismo affidabili e confortevoli, adatte sia per percorsi asfaltati che sterrati. 

  • Per chi sceglie di viaggiare in tenda c’è la possibilità di pernottare in campeggi attrezzati, aree bivacco tra i boschi; le informazioni sono disponibili nella sezione Ospitalità e servizi.

Useful Information

Newsletter

© Ente Parco del Pollino | All rights reserved.