PARCO NAZIONALE DELLA SILA

BISIGNANO - CUPONE (lago cecita)

BISIGNANO - CUPONE (LAGO CECITA)

 

Il percorso parte da Bisignano (350 m), antica città e sede vescovile dove troviamo l’importante Santuario di Sant’Umile fondato dall’inviato da San Francesco d’Assisi il Beato Pietro Cathin. La Ciclovia risale per circa 10 Km fino al Timpone della Morte (762 m) lungo la SS660, per poi ridiscendere lievemente in direzione dell’abitato di Acri (688 m), il paese della Basilica del Santo Angelo d’Acri. Da qui il percorso attraversa Conca delle Noci e risale fino a quota 1262 m nei pressi della Cava di Melis, dove sono coltivati alcuni fra i vigneti più alti d’Europa, e poi si raggiunge il Lago Cecita a 1143 m dove troviamo il Centro visita e di educazione ambientale Cupone.

44 km
3:00 ore
1880 m
allenato
Natura e avventura
Il viaggio inizia qui

ITINERARIO E TAPPE

Download gpx

COSE DA NON PERDERE

SANTUARIO DI SANT’UMILE

Il Santuario di Sant’Umile, conosciuto come “Convento la Riforma”, è stato fondato dal Beato Pietro Cathin, inviato da San Francesco d’Assisi. Il portale, che risale al XV secolo, sormontato dallo stemma dei Principi Sanseverino, conduce nella navata centrale che culmina nell’abside, su cui è posta la scultura lignea di Gesù Crocefisso, opera di Frate Umile da Petralia e risalente al 1637 (anno della morte di Sant’Umile).

BASILICA SANT'ANGELO D’ACRI

La costruzione della basilica iniziò nel 1893 grazie al lavoro di Guido Quercioli e terminò nel 1898. All’interno si contano dodici cappelle gentilizie, in quella centrale è disposta l’urna interamente di bronzo e vetro, che ospita il corpo ricomposto del Santo, l’interno della basilica è affrescato con scene che raffigurano i miracoli del Santo. La cupola è alta 32 metri con due torri e con campane bronzee rivestite di rame.

CENTRO VISITA CUPONE

Il Centro Visita, sorto a seguito dell’adattamento degli spazi adiacenti all’antica segheria demaniale e dei plessi accessori, oggi è un centro di educazione ambientale con sentieri naturalistici, osservatori faunistici, museo e giardino geologico. La vicina area attrezzata per pic-nic lungo il lago Cecita, fa del Centro una delle zone più frequentate del Parco Nazionale della Sila.
INFORMAZIONI UTILI

SUGGERIMENTI

clima

Durante la stagione invernale sulle alture possono verificarsi precipitazioni nevose. Le strade sono comunque percorribili e le strutture d’accoglienza funzionanti. Per chi non teme le basse temperature sui pedali la Ciclovia può quindi essere attraversata anche in questa stagione. 

Cibo, acqua e alloggio

Gli agriturismi sono presenti lungo tutto il percorso, così come B&B e affittacamere. Nei paesi che si incontrano non mancano ristoranti e trattorie che offrono prodotti del territorio e cucina tipica. La Ciclovia attraversa per lo più boschi ed aree verdi, dove le fonti d'acqua sono sempre disponibili.

ABBIGLIAMENTO

La dotazione varia molto in funzione della stagione. In autunno inoltrato e in inverno è opportuno coprirsi bene perché le temperature in quota possono scendere molto, mentre in primavera si può abbandonare la maglietta termica avendo sempre a disposizione una giacca impermeabile. In estate si pedala bene anche in maglietta e pantaloni corti avendo a disposizione una mantellina per i tratti in quota.

  • Si consiglia l'uso di bici da cicloturismo affidabili e confortevoli, adatte sia per percorsi asfaltati che sterrati. 

  • Per chi sceglie di viaggiare in tenda c’è la possibilità di pernottare in campeggi attrezzati, aree bivacco tra i boschi; le informazioni sono disponibili nella sezione Ospitalità e servizi.

Useful Information

Newsletter

© Ente Parco del Pollino | All rights reserved.