Dal borgo longobardo di Laino (280 m) si raggiunge il paese di Mormanno (830 m) e da qui si prosegue verso Morano Calabro (680 m), il presepe del Pollino. [34 Km]
Dall’antica Castrovillari (360 m) si attraversano i paesi di San Basile, Saracena, Firmo e Lungro, per raggiungere Acquaformosa (785 m) centro di origini arbëreshe. [34 Km]
Un percorso collinare che parte dai 360 m di San Sosti e raggiunge il campo di concentramento di Ferramonti (60 m) e la vicina riserva naturale del Lago di Tarsia. [39 Km]
Dall’antica Bisignano (350 m) si raggiunge il paese di Acri (688 m) e poi si sale in quota a 1262 m per ridiscendere verso il CEA di Cupone sul Lago Cecita. [44 Km]
Percorso in quota che parte dal Lago Cecita (1143 m), attraversa il paese di Germano e il borgo di Sculca e raggiunge il villaggio turistico di Silvano Mansio a 1470 m. [50 Km]
Dal villaggio di Rovale a 1350 m di quota sul lago di Arvo, raggiunge il Lago Ampollino e poi il paese di Trepitò, si inerpica fino a 1435 m e poi ridiscende verso i villaggi Racise e Mancuso a 1290 m di quota. [56 Km]
Percorso in prevalenza collinare che dal centro storico di Taverna (521 m) attraversa Sorbo S. Basile, Fossato Serralta, Gimigliano e raggiunge Tiriolo (690 m), il paese che domina i due mari. [38,7 Km]
Da Caraffa di Catanzaro (358 m) procede verso Grifalco e risale in quota a 949 m per poi ridiscendere verso Polia (370 m) e raggiungere Monterosso (310 m) nei pressi del Lago Angitola. [43 Km]
Da Caraffa di Catanzaro (358 m) procede verso Grifalco (456 m) e risale in quota a 873 m per poi ridiscendere verso San Vito sullo Ionio (404 m) e raggiungere prima Chiaravalle (545 m) e poi Torre di Ruggiero. [41,2 Km]
Questo sentiero parte da S. Nicola da Crissa - conosciuto come il “balcone di Calabria” (535 m) - attraversa i paesi di Simbario, Spadola e Serra San Bruno, che ospita una magnifica Certosa, e termina a Mongiana. [41,7 Km]
Percorso montano che da Fabrizia (963 m), paese sull’antica rotta Jonio-Tirreno, raggiunge Canolo (946 m) sulle “Dolomiti dell’Aspromonte”. [39 Km]
Da Canolo il percorso risale in quota, si avvicina a Zervò e attraversa il crinale che guarda la Valle delle grandi pietre (1250 m). Tocca i 1349 m di quota e poi raggiunge Gambarie d’Aspromonte a 1324 m. [55,4 Km]
Dal centro di Gambarie il percorso risale lievemente a quota 1366 e poi discende verso il Mediterraneo che raggiunge dopo circa 26 Km sul lungomare Falcomatà di Reggio Calabria. [31,8 Km]
Dal borgo longobardo di Laino (280 m) si raggiunge il paese di Mormanno (830 m) e da qui si prosegue verso Morano Calabro (680 m), il presepe del Pollino. [34 Km]
Dall’antica Castrovillari (360 m) si attraversano i paesi di San Basile, Saracena, Firmo e Lungro, per raggiungere Acquaformosa (785 m) centro di origini arbëreshe. [34 Km]
Un percorso collinare che parte dai 360 m di San Sosti e raggiunge il campo di concentramento di Ferramonti (60 m) e la vicina riserva naturale del Lago di Tarsia. [39 Km]
Dall’antica Bisignano (350 m) si raggiunge il paese di Acri (688 m) e poi si sale in quota a 1262 m per ridiscendere verso il CEA di Cupone sul Lago Cecita. [44 Km]
Percorso in quota che parte dal Lago Cecita (1143 m), attraversa il paese di Germano e il borgo di Sculca e raggiunge il villaggio turistico di Silvano Mansio a 1470 m. [50 Km]
Dal villaggio di Rovale a 1350 m di quota sul lago di Arvo, raggiunge il Lago Ampollino e poi il paese di Trepitò, si inerpica fino a 1435 m e poi ridiscende verso i villaggi Racise e Mancuso a 1290 m di quota. [56 Km]
Percorso in prevalenza collinare che dal centro storico di Taverna (521 m) attraversa Sorbo S. Basile, Fossato Serralta, Gimigliano e raggiunge Tiriolo (690 m), il paese che domina i due mari. [38,7 Km]
Da Caraffa di Catanzaro (358 m) procede verso Grifalco e risale in quota a 949 m per poi ridiscendere verso Polia (370 m) e raggiungere Monterosso (310 m) nei pressi del Lago Angitola. [43 Km]
Da Caraffa di Catanzaro (358 m) procede verso Grifalco (456 m) e risale in quota a 873 m per poi ridiscendere verso San Vito sullo Ionio (404 m) e raggiungere prima Chiaravalle (545 m) e poi Torre di Ruggiero. [41,2 Km]
Questo sentiero parte da S. Nicola da Crissa - conosciuto come il “balcone di Calabria” (535 m) - attraversa i paesi di Simbario, Spadola e Serra San Bruno, che ospita una magnifica Certosa, e termina a Mongiana. [41,7 Km]
Percorso montano che da Fabrizia (963 m), paese sull’antica rotta Jonio-Tirreno, raggiunge Canolo (946 m) sulle “Dolomiti dell’Aspromonte”. [39 Km]
Da Canolo il percorso risale in quota, si avvicina a Zervò e attraversa il crinale che guarda la Valle delle grandi pietre (1250 m). Tocca i 1349 m di quota e poi raggiunge Gambarie d’Aspromonte a 1324 m. [55,4 Km]
Dal centro di Gambarie il percorso risale lievemente a quota 1366 e poi discende verso il Mediterraneo che raggiunge dopo circa 26 Km sul lungomare Falcomatà di Reggio Calabria. [31,8 Km]
Dal borgo longobardo di Laino (280 m) si raggiunge il paese di Mormanno (830 m) e da qui si prosegue verso Morano Calabro (680 m), il presepe del Pollino. [34 Km]
Dall’antica Castrovillari (360 m) si attraversano i paesi di San Basile, Saracena, Firmo e Lungro, per raggiungere Acquaformosa (785 m) centro di origini arbëreshe.[34 Km]
Un percorso collinare che parte dai 360 m di San Sosti e raggiunge il campo di concentramento di Ferramonti (60 m) e la vicina riserva naturale del Lago di Tarsia.[39 Km]
Dall’antica Bisignano (350 m) si raggiunge il paese di Acri (688 m) e poi si sale in quota a 1262 m per ridiscendere verso il CEA di Cupone sul Lago Cecita.[44 Km]
Percorso in quota che parte dal Lago Cecita (1143 m), attraversa il paese di Germano e il borgo di Sculca e raggiunge il villaggio turistico di Silvano Mansio a 1470 m. [50 Km]
Dal villaggio di Rovale a 1350 m di quota sul lago di Arvo, raggiunge il Lago Ampollino e poi il paese di Trepitò, si inerpica fino a 1435 m e poi ridiscende verso i villaggi Racise e Mancuso a 1290 m di quota. [56 Km]
Percorso in prevalenza collinare che dal centro storico di Taverna (521 m) attraversa Sorbo S. Basile, Fossato Serralta, Gimigliano e raggiunge Tiriolo (690 m), il paese che domina i due mari. [38,7 Km]
Da Caraffa di Catanzaro (358 m) procede verso Grifalco (456 m) e risale in quota a 873 m per poi ridiscendere verso San Vito sullo Ionio (404 m) e raggiungere prima Chiaravalle (545 m) e poi Torre di Ruggiero. [41,2 Km]
Da Caraffa di Catanzaro (358 m) procede verso Grifalco e risale in quota a 949 m per poi ridiscendere verso Polia (370 m) e raggiungere Monterosso (310 m) nei pressi del Lago Angitola. [43 Km]
Itinerario che parte da S. Nicola da Crissa “il balcone delle Calabrie” (535 m), attraversa Simbario, Spadola, Serra San Bruno, con la splendida Certosa, e termina a Mongiana. [41,7 Km]
Percorso montano che da Fabrizia (963 m), paese sull’antica rotta Jonio-Tirreno, raggiunge Canolo (946 m) sulle “Dolomiti dell’Aspromonte”. [39 Km]
Da Canolo il percorso risale in quota verso Zervò e attraversa il crinale che guarda la Valle delle grandi pietre (1250 m), tocca i 1349 m di quota e poi raggiunge Gambarie d’Aspromonte a 1324 m. [55,4 Km]
Dal centro di Gambarie il percorso risale lievemente a quota 1366 e poi discende verso il Mediterraneo che raggiunge dopo circa 26 Km sul lungomare Falcomatà di Reggio Calabria. [31,8 Km]
© Ente Parco del Pollino | All rights reserved.