La Ciclovia dei Parchi della Calabria può essere percorsa in entrambi i sensi, partendo da Laino Borgo o da Reggio Calabria.
In treno: per quel che riguarda la mobilità su rotaie, sulla linea Intercity Roma-Reggio Calabria è possibile viaggiare con la propria bici al seguito, senza necessità di smontaggio. Il treno percorre la costa tirrenica e ferma nelle principali stazioni della Regione che distano in media 40 km dalla Ciclovia. Dalla stazione ferroviaria di Scalea è possibile utilizzare l’autobus di TNC Trasporti Nord Calabria per raggiungere Mormanno, prima tappa dell’itinerario Laino Borgo - Morano Calabro (linea 365 da Scalea, ore 5:30 - 9:30 - 17:30; da Mormanno ore 5:55 - 14:50, dal lunedì al sabato). Orari e disponibilità che si consiglia di verificare: tel. +39 0981 63450 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Altra possibilità di collegamento dalla costa tirrenica è quella che riguarda la linea delle Ferrovie dello Stato che va da Paola a Cosenza. Arrivati nel capoluogo calabrese si prospettano tre soluzioni per raggiungere la Ciclovia, in punti diversi: la prima, utilizzando il servizio di autobus delle Ferrovie della Calabria verso Castrovillari, che si trova nella parte iniziale della II tappa della Ciclovia (linea 377, ore 10:00, 14:05, 17:15, 18:45, 20:10; orari e disponibilità che si consiglia di verificare: tel. +39 0984.399554, www.ferroviedellacalabria.it); la seconda, servendosi del treno regionale per Sibari con fermata a S. Marco-Roggiano, che dista 7,6 Km da Ferramonti-Tarsia, oppure a Torano-Lattarico che si trova a 11 Km da Bisignano (III tappa della Ciclovia); la terza possibilità da Cosenza è quella dell’autobus verso Camigliatello Silano (ore 9:00, 10:55, 12:15, 14:25, la domenica, 9:00, 12:00, 18:00; orari e disponibilità che si consiglia di verificare: tel. +39 0984.399554, www.ferroviedellacalabria.it).
Si può raggiungere la Ciclovia anche utilizzando la linea Jonica delle FS, Taranto-Reggio Calabria, con fermata nella stazione di Sibari e coicidenza in direzione di Cosenza, con arrivo nelle stazioni di Ferramonti-Tarsia e Torano Lattarico, già indicate.
In aereo: sono collegati gli aeroporti di Lamezia Terme, voli domestici ed internazionali, Reggio Calabria, voli domestici da Milano Linate e Roma Fiumicino con Alitalia, e Crotone, voli domestici da Bologna e Bergamo con Ryanair. Presso l’aeroporto di Lamezia Terme sono disponibili gli spazi necessari all’imballaggio e al disimballaggio delle biciclette e i servizi Taxi per raggiungere la Ciclovia con bici al seguito.
In auto: si possono raggiungere direttamente diverse località interessate dalla Ciclovia oppure arrivare in prossimità, sia dal versante tirrenico che da quello jonico: da occidente, si giunge tramite l’Autostrada del Mediterraneo (A2) Salerno-Reggio Calabria (E45) che corre lungo il versante tirrenico ma che si spinge più all’interno nei territori del Parco del Pollino e delle Serre; da est si può utilizzare la strada statale SS106 Taranto-Reggio Calabria (E90), che percorre il versante jonico e che collega tutte le suggestive e panoramiche strade che attraversano la Calabria da costa a costa.
In bus: una ulteriore possibilità di raggiungere i luoghi della Ciclovia con bicicletta al seguito è offerta da Flixbus che collega alle principali città italiane diversi Comuni interessati dal percorso, come Mormanno, Firmo, Tarsia, Bisignano, Acri, nella parte nord, e Reggio Calabria. In particolare, per chi arriva in aereo o in treno, Flixbus offre collegamenti giornalieri dall’eroporto di Napoli Capodichino e dalla stazione ferroviaria di Salerno.
L’itinerario della Ciclovia dei Parchi della Calabria è costituito dall’unione di strade, piste e sentieri ciclabili disposti lungo il crinale principale dell’Appennino calabrese. Il percorso, che attraversa i Parchi Nazionali dell’Aspromonte, della Sila e del Pollino ed il Parco Regionale delle Serre, incrocia o lambisce alcune delle principali arterie di collegamento della Regione: l'Autostrada del Mediterraneo [A2], le strade europee E844 (Firmo-Sibari), E846 (Paola-Crotone), E848 (Lamezia Terme-Catanzaro).
Il tracciato, partendo dal Parco del Pollino, collega i 4 Parchi Calabresi utilizzando prevalentemente percorsi viari di competenza provinciale, con volumi di traffico inferiori a 50 veicoli/h.
Nell’ambito dei parchi la Ciclovia si raccorda con percorsi o piste interne ad uso escursionistico utilizzate per la fruizione naturalistica ed ambientale delle aree protette. Ha una lunghezza di 545 km, di cui circa 323 esterni ai parchi. L’elevazione minima è di 19 m s.l.m. e raggiunge la quota massima di 1690 m s.l.m.
© Ente Parco del Pollino | All rights reserved.